Cos'è james ivory?

James Ivory

James Ivory è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, noto principalmente per le sue collaborazioni con Ismail Merchant e Ruth Prawer Jhabvala nella casa di produzione Merchant Ivory Productions. Insieme, hanno creato un corpus di opere che si distingue per l'adattamento di romanzi letterari, spesso ambientati in Inghilterra ed incentrati su temi di classe, cultura e relazioni umane.

Ivory è nato a Berkeley, California, nel 1928. Ha studiato architettura e belle arti all'Università dell'Oregon. Iniziò la sua carriera cinematografica realizzando documentari e cortometraggi prima di incontrare Ismail Merchant a New York nel 1961. Insieme, fondarono Merchant Ivory Productions, che divenne una delle case di produzione cinematografica indipendenti più longeve e rispettate del mondo.

Tra i suoi film più celebri figurano Camera con vista (A Room with a View, 1985), Maurice (1987), Casa Howard (Howards End, 1992) e Quel che resta del giorno (The Remains of the Day, 1993), tutti adattamenti di romanzi classici. Questi film sono spesso apprezzati per la loro fedeltà ai materiali originali, l'attenzione ai dettagli d'epoca e le interpretazioni raffinate.

La collaborazione tra Ivory, Merchant e Jhabvala è stata eccezionale per la sua longevità e per il suo stile distintivo. Ruth Prawer Jhabvala era la sceneggiatrice principale di molti dei loro film, contribuendo a definire il tono e la sensibilità dei loro adattamenti. Dopo la morte di Ismail Merchant nel 2005, Ivory ha continuato a lavorare nel cinema, anche se non con la stessa prolificità. Nel 2017, ha vinto l'Oscar per la migliore sceneggiatura non originale per il film Chiamami col tuo nome (Call Me by Your Name), basato sul romanzo di André Aciman. Questo premio ha segnato un momento significativo nella sua carriera, riconoscendo il suo talento come sceneggiatore oltre che come regista.

L'opera di James Ivory è spesso associata a un certo tipo di cinema d'autore, caratterizzato da un approccio raffinato e intellettuale alla narrazione, un forte accento sulla psicologia dei personaggi e un'attenzione particolare all'estetica visiva.